La statua di Calderón sarà reinstallata a Los Pinos "per la storia del luogo"

La statua di Calderón verrà reinstallata a Los Pinos per commemorare la storia del luogo.
Reyes Martínez Torrijos
La Jornada Newspaper, giovedì 31 luglio 2025, p. 4
La statua di Felipe Calderón, abbattuta da un albero nella notte del 24 luglio, deve essere reinstallata dove si trovava perché fa parte della storia del luogo,
ha affermato Elisa Lemus Cano, direttrice del Complesso Culturale Los Pinos.
La funzionaria ha spiegato a La Jornada che l'opera ha un valore storico, in quanto fa parte del patrimonio del sito e della storia dell'istituzione che gestisce. Il nostro compito è salvaguardare lo spazio e le opere qui ospitate, compresi mobili, statue, case e così via. Restiamo del tutto indipendenti da qualsiasi posizione politica
.
Ha aggiunto che l'opera, creata da Ricardo Ponzanelli in dimensioni molto più grandi del personaggio, ha subito la frattura di una gamba destra ed è caduta a terra quando un tronco d'albero l'ha colpita dal lato sinistro. Ha sottolineato che nessun frammento è andato perduto. La foresta si esprime. Ha una sua dinamica, e questa è una conseguenza del fatto che ha una sua vita
.
Il responsabile culturale ha detto che Los Pinos ha più di 500 alberi e quello che ha abbattuto la figura di Calderón aveva già un corpo naturale cavo e, a causa del peso della pioggia sul suo tronco, è caduto
.
La foresta agirà
È una questione di circostanze, ha aggiunto: Los Pinos è un centro culturale in uno spazio naturale: una foresta e il suo ecosistema. Indipendentemente da ciò che è stato installato in quest'area, la foresta agirà. Sfortunatamente, cade su uno dei pezzi
.

▲ Nella notte del 24 luglio, un albero ha abbattuto la scultura installata sulla Presidents' Causeway presso il Complesso Culturale Los Pinos. Foto per gentile concessione del Ministero Federale della Cultura.
I pezzi che fanno parte della collezione storica di Los Pinos sono assicurati da Agroasemex. In caso di incidente, è obbligatorio seguire un protocollo che prevede la copertura del pezzo, che in questo caso è stata realizzata con una spessa pellicola di plastica nera, ha spiegato Lemus Cano.
L'azienda ha effettuato un sopralluogo il 25 luglio e ne ha valutato la copertura assicurativa. Ieri mattina è stata concessa l'autorizzazione allo spostamento dell'opera, che è stata quindi pulita, imballata e trasferita in un magazzino del complesso culturale. Durante questo sopralluogo, è stato accertato che la gamba destra della statuetta era fratturata tra il ginocchio e il piede.
Da oggi a lunedì prossimo , verrà completata la valutazione effettiva dei danni e il passo successivo sarà quello di stabilire una data o un orario per il restauro e la consegna al complesso, nonché la reinstallazione sul suo piedistallo
. Durante questa fase, l'assicuratore dovrà assumere uno specialista del bronzo che sappia come riparare la struttura della gamba che si è staccata dal resto dell'opera.
Elisa Lemus ha ricordato che è stato effettuato un censimento degli alberi presenti nello spazio culturale. Stiamo procedendo alla rimozione di quelli in degrado e alla potatura graduale, con la supervisione e il supporto delle diverse istituzioni coinvolte
.
Oggi si inaugura la mostra World Press Photo 2025 al Museo Franz Mayer.

▲ Vita e morte in un paese senza diritti costituzionali , immagine del giornalista salvadoregno Carlos Barrera, in cui Cecilia Abrego appare mentre tiene in mano una maglietta con le fotografie dei suoi figli, detenuti e incarcerati nel maggio 2022.
Angelo Vargas
La Jornada Newspaper, giovedì 31 luglio 2025, p. 4
L'organizzazione indipendente World Press Photo (WPP), con sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, ha una posizione molto chiara sul genocidio di Gaza: Purtroppo è molto difficile e ci uniamo all'appello di tutti i media, perché anche i giornalisti muoiono di fame mentre svolgono il loro lavoro
.
Lo ha annunciato Babette Warendorf, direttrice delle mostre della Fondazione WPP, in visita in Messico per partecipare all'inaugurazione della mostra World Press Photo 2025, che si terrà oggi al Museo Franz Mayer e durerà fino al 12 ottobre.
Durante un tour mediatico, il curatore olandese ha sottolineato che per la seconda edizione consecutiva l'immagine vincitrice di questo concorso è legata a quel conflitto e alle sue ripercussioni sulla popolazione civile palestinese.
"Temo che quest'anno vedremo molte più foto della guerra di Gaza perché non è ancora finita
", ha affermato, spingendo i giornalisti a chiedergli quale fosse la posizione del WPP sugli attacchi militari di Israele contro i palestinesi.
"Ci concentriamo molto sulla libertà di stampa e vediamo che Gaza è stato il conflitto più mortale per i giornalisti al mondo. Ad oggi, più di 160 giornalisti sono stati uccisi a Gaza. Per noi, la cosa più importante è che i giornalisti abbiano la libertà di lavorare"
, ha risposto.
In precedenza, durante una conferenza stampa, Babette Warendorf aveva avvertito che la libertà di stampa sta peggiorando di anno in anno in tutto il mondo e che, a questo proposito, il Messico rimane uno dei paesi più pericolosi
per la pratica del giornalismo.
Ha menzionato un rapporto di Reporter senza frontiere, che colloca il nostro Paese al 124° posto su 180 per quanto riguarda la libertà di stampa, dopo che dal 2000 sono stati assassinati più di 150 giornalisti e 28 sono scomparsi.
Un altro argomento affrontato dalla direttrice delle mostre del WPP è stato il 70° anniversario dell'organizzazione, che si celebra quest'anno. Ha spiegato che, per celebrare l'anniversario, l'organizzazione ha ricevuto finanziamenti aggiuntivi per esporre la propria collezione al pubblico e assumere un archivista che ora sta lavorando per riordinarla.
In una delle mostre più attese del Franz Mayer Museum (Hidalgo Avenue 45, Downtown), World Press Photo 2025 presenta 144 tra le immagini più suggestive del fotogiornalismo e della fotografia documentaria, scattate in vari angoli del pianeta nel corso del 2024.
I vincitori sono stati selezionati tra 59.320 foto inviate da 3.778 fotografi provenienti da 141 paesi, valutate da giurie regionali e poi da una giuria globale indipendente.
L'edizione 2025 presenta 42 progetti vincitori, nove in più rispetto all'anno precedente, il che, secondo gli organizzatori , rappresenta un aumento significativo della diversità di voci, regioni e approcci
. Tuttavia, a differenza delle edizioni passate, non sono inclusi progetti messicani.
Suddiviso in sei sezioni, dedicate a ciascuna area geografica del pianeta, il tour si conclude con l'immagine vincitrice dell'attuale edizione del WPP: Palestina , in cui la fotografa Samar Abu Elouf, nata a Gaza, ha immortalato il suo giovane connazionale Mahamoud Aljjour, un bambino di 9 anni che ha perso entrambe le braccia mentre fuggiva da un attacco israeliano con la sua famiglia, mentre riflette in un gioco di chiaroscuri.
Le donazioni a Munae incoraggiano le mostre di Felguérez e Gilberto Aceves
Buoni MacMasters
La Jornada Newspaper, giovedì 31 luglio 2025, p. 5
Quattro anni fa, Mercedes Oteyza, vedova di Manuel Felguérez (1928-2020), ha donato 35 opere singole e tre portfolio, che coprono il periodo 1986-2019, al Museo Nacional de la Estampa (Munae). L'anno scorso, Juan Aceves, figlio dell'artista Gilberto Aceves Navarro (1931-2019), ha donato 329 opere allo stesso museo.
Entrambi i gesti di generosità animano la coppia di mostre che inaugureranno sabato al Munae: Manuel Felguérez Irruption: Mercedes Oteyza Donation , a cura di Lilia Prado, e Obsessions in Motion: Graphic Flow di Gilberto Aceves Navarro , a cura di Luis Ignacio Sáinz.
La prima è completata da tre serigrafie della cartella Differences and Continuity , con 24 aforismi di Juan García Ponce, appartenente alla collezione Munae; tre sculture provenienti dall'atelier di Felguérez; e due dei suoi ultimi dipinti a olio, realizzati nel 2020. Obsessions in Motion è affiancata da due acrilici sul tema della corrida, provenienti dal Museum of Modern Art (MAM), sede che prepara la mostra Becoming a Line , con opere di Aceves Navarro, in programma il prossimo ottobre.
Dopo aver esaminato i quattro decenni di lavoro rappresentati nella donazione, Prado definisce Felguérez un esploratore e un visionario
. "L'artista di Zacatecas è sempre attuale perché abbiamo tutti una mentalità astratta
", afferma a La Jornada . Il maestro ha lasciato il segno sia nell'arte moderna che in quella contemporanea
. Membro della Generazione della Rottura, ha affermato che si è trattato piuttosto di un'apertura verso nuovi linguaggi
.
Per il curatore della mostra Munae, un'altra costante nella produzione di Felguérez è la sua irruzione
, da cui il titolo della mostra, perché, sebbene si sia formato in scultura in Europa, a quanto pare si è poi dedicato alla pittura per motivi pratici, pur non avendo mai smesso di creare arte grafica
. L'artista, infatti, ha lavorato nell'ambito dell'arte grafica in una vasta gamma di laboratori, come Ediciones Multiarte, Tiempo Extra Editores, l'Officina Grafica d'Intaglio del Centro Cultural Estación Indianilla e il Taller Jesusa, per non parlare dell'officina d'incisione del Museo d'Arte Astratta Manuel Felguérez di Zacatecas.
La mostra è divisa in tre sezioni tematiche che fanno riferimento alla geometria costruttiva, alla geometria organica e alla materia e ai gesti. Per inquadrare l'intera opera, è presente anche il tavolo da lavoro di Felguérez , così come lo aveva lasciato
, insieme alla sua celebre pipa.

▲ Leda (1987), acquaforte e acquatinta di Manuel Felguérez, e Pezzo senza titolo (Don Felipe II e il suo pittore) (2000), acquatinta e acquaforte di Gilberto Aceves Navarro. Foto per gentile concessione di Munae/Inbal
Vagare senza bussola
Obsessions in Motion: Graphic Flow di Gilberto Aceves Navarro comprende una selezione di 75 stampe, cinque lastre per incisione e due dipinti a olio provenienti dal MAM, per un totale di 82 opere realizzate con tecniche e presentazioni quali stampa elettrostatica, serigrafia, grafica digitale, acquaforte, puntasecca, acquatinta, incisione a bulino e monotipo.
Per Luis Ignacio Sáinz, nella foresta di sgorbie e bulini, e nella sfilata di pigmenti, Aceves Navarro vaga senza bussola, ma con una direzione che Gilberto Owen segnerebbe, sfidando le convenzioni delle buone coscienze. Insegue con gioia un significato giocoso per le sue immagini raffinate. Lo fa convinto che la rilevanza dell'arte risieda, letteralmente annidata, nella sua preziosa capacità di sorprendere. Ecco perché si sforza di ricercare quelle piccole, sottili delizie che sono trasgressioni: i crimini di una sensibilità pensante
.
Secondo lo specialista, Aceves Navarro era un liberale in ogni senso del termine. Democratico critico, si è sempre occupato di cause sociali, indigene, operaie, religiose, etniche e delle minoranze sessuali
. La sua opera è vasta
, con le donne in primo piano, verso le quali ha sempre nutrito un atteggiamento ambivalente di fascino e ammirazione, sebbene con qualche tocco misogeno, tratto distintivo della sua generazione e della sua biografia personale
.
Il titolo della mostra riflette il fatto che "il lavoro di riflessione e ricerca che Aceves Navarro svolge per incidere una lastra e stampare una stampa si esprime nell'espressione "Ossessioni in movimento ", che si riferisce alla dedizione totale a un tema-oggetto-situazione-entità fino alla sua completa scomposizione e padronanza, svolgendo tali attività in modo dinamico. Ciò significa che ciò che viene rappresentato si trasforma mentre si muove nello spazio."
La seconda parte del titolo, Graphic Flow , allude al numero quasi infinito di prove, schizzi e disegni che Aceves Navarro realizza di ogni immagine scelta per essere incisa sulla lastra metallica e stampata sulla carta che circola nella macchina da stampa
.
Entrambe le mostre saranno inaugurate sabato alle ore 13:00 presso il Museo Nazionale della Stampa (Avenida Hidalgo 39, Plaza de la Santa Veracruz, Centro Storico).
jornada